Cosa cambia tra un “dentista per bambini” e un “dentista generico”?
Un dentista per bambini adotta un approccio su misura, creando un ambiente sereno per evitare traumi e paure. Un'esperienza positiva fin da piccoli aiuta a mantenere una buona salute orale per tutta la vita.

Un “dentista per bambini” si differenzia da un “dentista normale” innanzitutto per l’approccio che si ha verso i piccoli pazienti. Ogni fase del rapporto e della cura, ma anche l’ambiente stesso, dovranno infatti a essere “a misura di bambino”: si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, ma che invece riveste un ruolo fondamentale nella cura della salute orale dei bambini. Un approccio sbagliato dal punto di vista comportamentale, anche se magari perfetto sotto l’aspetto medico, può causare traumi che poi accompagneranno il paziente nel corso della vita, dando vita ad ansie e paure che non solo rendono spiacevole ogni visita dal dentista, ma che possono anche pregiudicare in modo pesante la salute orale se la persona iniziasse a rimandare le visite per non vivere quel disagio.

Spesso inoltre curare bambini che hanno già avuto esperienze negative in passato diventa particolarmente difficile, perché il loro timore di rivivere una situazione traumatizzante li porta ad atteggiamenti fortemente oppositivi nei confronti del dentista, che dovrà dunque faticare molto di più e più a lungo per ottenere i risultati che potrebbero essere invece raggiunti in modo sereno e veloce. Solo un dentista per bambini saprà mettere in atto una serie di strategie e sistemi per far sì non solo che questo non succeda, ma anche perché il bambino si approcci alle cure in modo sereno ed emotivamente rilassato.
Ricapitolando: Cosa cambia tra un “dentista per bambini” e un “dentista normale”?
Un dentista per bambini saprà mettere in atto un approccio corretto sia dal punto di vista emotivo sia da quello medico, così che il piccolo paziente possa vivere le visite dal dentista senza traumi e paure. Scegliere un dentista per bambini può essere una strategia chiave per assicurare alla persona una buona salute orale per tutta la vita.

Richiedi maggiori informazioni oppure richiedi un appuntamento
Siamo a Monza in Via Massimo D’Azeglio, 8
Siamo aperti dal Lunedì al Giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.3
Mentre il Venerdì siamo aperti dalle 14.00 alle 18.30
Chi è la Dott.ssa Alessandra Tubiolo?
Il lavoro per e con i bambini come missione professionale: così prendono vita sorrisi belli e sani, fin dall’infanzia

Una volta si pensava che i denti dei bambini fossero di poca importanza e che a lavorare sulle bocche dei piccoli pazienti non si potesse fare danno, non più di tanto almeno. L’equazione denti da latte = poca importanza e poco danno era purtroppo prevalente: non l’ha mai pensata così però la dottoressa Alessandra Tubiolo, che anzi ha sempre sostenuto (e il tempo le ha dato ragione!) non solo l’importanza di agire quanto prima per curare e correggere le bocche dei piccoli pazienti, ma anche quella di avere un approccio corretto al bambino, alle sue paure e alle sue esigenze.
Una posizione forse dovuta anche ai professionisti con cui ha avuto modo di lavorare sin dall’inizio della sua carriera: laureatasi presso l’Università degli Studi di Milano con una specializzazione di Ortodonzia, fino al 1994 ha lavorato presso l’Ospedale San Raffaele, avviando nel contempo diverse consulenze e collaborazioni che l’hanno portata a comprendere e amare sempre più il lavoro per e con i bambini. Corsi di aggiornamento costanti e l’iscrizione alla Società Italiana di Ortodonzia e all’American Association of Orthodontists completano un curriculum tutto rivolto a questo campo.
Tanto che nel 1995 decide di aprire uno studio dedicato proprio ai piccoli pazienti nel cuore di Monza: non una realtà “per adulti” riadattata in chiave pediatrica, ma proprio un progetto dedicato solo a bambini e ragazzi fino all’adolescenza.